ARCHIVIO PREMI CLASTA

Durante le annuali Giornate CLASTA, la nostra Associazione assegna un premio per la miglior Tesi di Laurea in Logopedia  focalizzata su problematiche relative a: acquisizione del linguaggio, disturbi del linguaggio, intervento logopedico su bambini con sviluppo atipico, valutazione dell’intervento (Premio “Laura D’Odorico”), e un premio per il miglior poster da un socio giovane nel proprio percorso professionale (dottorando, assegnista, borsista, contrattista, ricercatore o logopedista non strutturato).  Dal 2022, inoltre, l’Associazione attribuisce un premio annuale alla Migliore Tesi di Dottorato. Di seguito i premi assegnati nelle scorse edizioni:

Premio “Laura D’Odorico” per la Miglior Tesi di Laurea in Logopedia

2022
Premio Miglior Tesi in Logopedia (sostenuto da FLI) a Irene Redondi (Università degli Studi di Verona) per la tesi Favorire l’alfabetizzazione emergente in età prescolare attraverso un training multimediale: uno studio sperimentale con bambini con sviluppo tipico e con Disturbo Primario di Linguaggio.

Menzioni speciale (sostenuta da Edizioni Centro Studi Erickson) a Sofia Gandolfi (Università degli Studi di Padova) per la tesi L’analisi delle abilità deglutitorie nei bambini con SMA: Studio di coorte prospettico.

Menzione speciale (sostenuta da Edizioni Centro Studi Erickson) a Elisa Agostinelli (Università degli Studi di Siena) per la tesi L’accordo negativo in italiano in bambini a sviluppo tipico e in bambini con DPL: un possibile marker diagnostico?

RISERVATO SOCI/E:


2021
Premio Miglior Tesi (sostenuto da FLI) a Claudia Dozio, Università degli Studi di Milano, per la tesi dal titolo Training ritmico-musicale in infanti di 7-9 mesi: efficacia per lo sviluppo linguistico.

Menzione speciale (sostenuta da Edizioni Centro Studi Erickson) a Francesca Gatti, Università degli Studi di Milano, per la tesi dal titolo La valutazione clinica della fono-articolazione nello speech dei soggetti con esiti di labio-palatoschisi mediante protocollo GOS.SP.ASS. adattato per la lingua italiana: validità di criterio dello strumento.

Menzione speciale (sostenuta da Edizioni Centro Studi Erickson) a Camilla Fumagalli, Università degli Studi di Milano, per la tesi dal titolo La valutazione clinica della fono-articolazione nello speech dei soggetti con esiti di labio-palatoschisi mediante protocollo GOS.SP.ASS. adattato per la lingua italiana: validità di criterio dello strumento.

RISERVATO SOCI/E:


2020
Premio Miglior Tesi (sostenuto da FLI)_Alessandra Rossi, Università degli Studi di Milano, per la tesi dal titolo Variabilità fonemica in un compito di ripetizione di parole. Confronto tra bambini italiani a sviluppo tipico e bambini con Speech Sound Disorder.

Menzione speciale (sostenuta da Edizioni Centro Studi Erickson)_Cecilia Gorini, Università degli Studi di Bologna, per la tesi dal titolo Il ritardo di linguaggio nel bambino nato pretermine: analisi dell’eloquio spontaneo

Menzione speciale (sostenuta da Edizioni Centro Studi Erickson)_Monica Gerosa, Università degli Studi di Milano, per la tesi dal titolo Le competenze gestuali nello sviluppo linguistico tipico e atipico: uno studio pilota in bambini prescolari.

RISERVATO SOCI/E:


2019
Premio Miglior Tesi (sostenuto da FLI)_Gloria Mangani, Università degli Studi di Pisa, per la tesi dal titolo La comprensione linguistica nei bambini con disturbo dello spettro autistico: revisione della letteratura e studio sperimentale.

Menzione speciale (sostenuta da Edizioni Centro Studi Erickson)_Silvia Cesana, Università degli Studi di Milano, per la tesi dal titolo Valutazione dei segni precoci linguistici in bambini ad alto rischio per disturbo dello spettro autistico.

RISERVATO SOCI/E:


2018
Premio Miglior Tesi (sostenuto da FLI)_Benedetta Colavolpe, Università degli Studi di Padova, per la tesi dal titolo Valutazione della competenza fonologica mediante test dinamici presentati come giochi.

Menzione speciale (sostenuta da Edizioni Centro Studi Erickson)_Francesca Tironi, Università degli Studi di Milano, per la tesi dal titolo Traiettorie di sviluppo linguistico (6-36 mesi) nella popolazione con e senza rischio familiare.

RISERVATO SOCI/E:


2017
Premio Miglior Tesi (sostenuto da FLI)_Elena Vismara, Università degli Studi di Milano, per la tesi dal titolo Looking while listening: un’indagine sulla comprensione linguistica nella prima infanzia con utilizzo di Eye Tracker.

RISERVATO SOCI/E:


2016
Premio Miglior Tesi_Jessica Crosina, Università di Milano, per la tesi dal titolo Individuazione di indici predittivi del futuro sviluppo linguistico in infanti di 6 mesi: uno studio longitudinale.

Menzione speciale_Giulia Rancan, Università di Padova, per la tesi dal titolo Applicazione di un nuovo Test Fonetico a soggetti con Disprassia Verbale Evolutiva e a soggetti con sviluppo tipico di età tra i 36 e i 48 mesi.

Menzione speciale_Francesca Giuradei, Università di Verona, per la tesi dal titolo Analisi degli aspetti concettuali e semantici del linguaggio. Confronto tra campioni di bambini a sviluppo tipico, con Sindrome di Down, con Disturbo dello Spettro dell’Autismo e con Disturbo Specifico di Linguaggio.

Miglior Poster di un/a socio/a giovane

2022
Premio Miglior Poster (sostenuto da Hogrefe-OS) a Valentina Graziosi, Università di Bologna, per il poster: Vocal development and emergent sitting in 6-month old high-risk preterm infants: are they related?

Menzione speciale (sostenuta da Giunti Scuola) a Clara Bombonato, IRCCS Fondazione Stella Maris e Università di Firenze, per il poster: Le Funzioni Esecutive nei bambini con Disprassia Verbale Evolutiva e Disturbo Fonetico Fonologico: relazioni con il profilo di speech e di linguaggio.

Menzione speciale (sostenuta da Giunti Scuola) a Maria Chifa, Middlesex University London, UK, per il poster: The soundscape of neonatal intensive care: Parenting, stress/trauma and communication in the NICU.

RISERVATO SOCI/E:

➩ Verbale Premio Miglior Poster 2022


2021
Premio Miglior Poster a Stefania Orsi, Università degli Studi di Milano, per il poster Core vocabulary gestuale e verbale in bambini con gravi disturbi comunicativo-linguistici.

Menzione speciale a Elena Gandolfi, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova, per il poster Controllo inibitorio e acquisizione della morfologia grammaticale italiana in bambini prescolari: uno studio esplorativo sulla flessione verbale.

Menzione speciale a Simona Travellini, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, per il poster DEN – Studio pilota per la realizzazione di nuova prova di denominazione lessicale online.

RISERVATO SOCI/E:

➩  ABSTRACT POSTER VINCITORE – Stefania Orsi


2020
A causa delle limitazioni relative all’emergenza Covid-19, il Premio Miglior Poster 2020 non è stato assegnato.


2019
Premio Miglior Poster (sostenuto da Giunti O.S.)_Alexandra Affranti per il poster Affranti A., Sighinolfi L.: Competenze di scrittura in bambini bilingui con L1 minoritaria: tipologie di errore e profili di prestazione in compiti di dettato e narrazione scritta.

Menzione speciale (sostenuta da Edizioni Centro Studi Erickson)_Stefania Gazzola per il poster Gazzola S., Magazù S., Criscuoli L., Mascheroni A., Scopelliti M.R, Airaghi G., Granocchio E.: Valutazione del controllo motorio orale e fonatorio: adattamento di un protocollo clinico.

RISERVATO SOCI/E:


2018
Premio Miglior Poster (sostenuto dalla casa editrice Giunti O.S.)_Zuccarini M., Guarini A., Benassi E., Savini S., Iverson J.M., Sansavini A. per il poster dal titolo Le abilità di esplorazione dell’oggetto precoci supportano i gesti e l’acquisizione del vocabolario nei bambini nati estremamente pretermine e nati a termine?

Menzione Speciale_Lasorsa F., Sanalitro C., Pinna G., Bello A. per il poster dal titolo Dallo screening dei ritardi di linguaggio al follow up: esiti a 4 e 8 anni.

RISERVATO SOCI/E:


2017
Premio Miglior Poster (sostenuto dalla casa editrice Giunti O.S.)_Giulia Mornati con il poster dal titolo La comprensione lessicale precoce e il ruolo facilitatorio dell’articolo in bambini italiani di 12 e 20 mesi: Un’indagine attraverso la tecnica del Looking while listening.

RISERVATO SOCI/E:


2016
Premio Miglior Poster_Beatrice Giustolisi, coautori Cecchetto Carlo e Papagno Costanza, Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca; UMR 7023 SFL, CNRS, Paris VIII University, per il lavoro dal titolo C’era un bambino che il suo nome si chiamava Marco. L’emergere delle abilità narrative in età pre-scolare nei bambini ipoacusici con impianto cocleare.

Menzione Speciale_Andrea Junyent Anahí, Instituto de Estudios Peruanos – Pontificia Universidad Católica del Perú, per il lavoro Predittori della comprensione di lettura nei bambini peruviani di 8 anni.

Premio Miglior Tesi di Dottorato

2022
Premio Miglior Tesi di Dottorato a Silvia Piazzalunga, Università di Milano-Bicocca, per la Tesi:
La partecipazione comunicativa in età prescolare nello sviluppo linguistico tipico e atipico.

RISERVATO SOCI/E:

➩ Presentazione Premio Miglior Tesi di Dottorato 2022